Panarelli, Francesco, ed. (2024) Città nel Mezzogiorno d’Italia tra XI e XV secolo. Mondi Mediterranei, 10 . BUP - Basilicata University Press, Potenza. ISBN 978-88-31309-31-8
Anteprima |
Testo
Città_nel_Mezzogiorno.pdf - Versione pubblicata Download (28MB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: La storiografia degli ultimi decenni ha riportato l’attenzione sullo studio del fenomeno urbano nel Mezzogiorno, cercando di liberarsi dall’esausto confronto con la civiltà comunale dell’Italia centro-settentrionale e valorizzando invece la dialettica con la monarchia. Questo volume intende proseguire nel sondare alcuni esempi di città e quasi città, all’interno del Regno. I casi esaminati spaziano da un centro di nuova fondazione come Francavilla Fontana, a una robusta quasi città come Barletta, a centri che consolidano il loro profilo come Teramo e Cosenza, e a città con tradizioni politiche forti, come Benevento, Salerno, Bari e anche Napoli. Agli autori è stata rimessa una relativa libertà di scegliere la chiave di lettura, sempre però nella prospettiva comune di riportare il discorso sulle singole città come oggetti autonomi di indagine e collocate in una dialettica imprescindibile con la monarchia e con le altre forze di volta in volta predominanti nelle dinamiche interne al regno, in cui non erano neppure assenti fattori esogeni rispetto all’area strettamente regnicola. Il risultato auspicato è quello di offrire uno spettro innovativo della ricchezza ed articolazione del quadro urbano regnicolo, partendo anche da approcci metodologici differenti tra loro. / ENGLISH: The historiography of recent decades has refocused attention on the study of the urban phenomenon in the Mezzogiorno, attempting to free itself from the exhausted comparison with the communal civilisation of central-northern Italy and instead enhancing the dialectic with the monarchy. This volume intends to continue exploring a number of examples of cities and quasi-cities within the Kingdom. The cases examined range from a newly founded centre such as Francavilla Fontana, to a robust quasi-city such as Barletta, to centres consolidating their profile such as Teramo and Cosenza, and to cities with strong political traditions such as Benevento, Salerno, Bari and even Naples. The authors were allowed a relative freedom to choose the key of interpretation, but always with the common perspective of returning the discourse to the individual cities as autonomous objects of investigation and placed in an inescapable dialectic with the monarchy and with the other forces from time to time predominant in the internal dynamics of the kingdom, in which exogenous factors with respect to the strictly royal area were not absent either. The desired result is to offer an innovative spectrum of the richness and articulation of the urban framework of Reggio Emilia, also starting from different methodological approaches.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Parole chiave: | Città, Medioevo, Mezzogiorno, Cities, Middle Ages |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 31 Ago 2025 05:25 |
Ultima modifica: | 31 Ago 2025 05:25 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7336 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |