Spera, Lucrezia (2011) Le forme della cristianizzazione nel quadro degli assetti topografico-funzionali di Roma tra V e IX secolo. PCA Post classical archaeologies, 1. pp. 309-347. ISSN 2039-7895
Anteprima |
Testo
PCA1 Spera.pdf - Versione pubblicata Download (6MB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: I caratteri e gli sviluppi della radicalizzazione del cristianesimo a roma nella tarda antichità e nell’alto medioevo si riassumono in fenomeni molto noti e ben analizzati, in particolare dopo studi fondamentali degli ultimi decenni. Alcune riflessioni ulteriori, che lo studio in questione intende proporre, possono emergere da percorsi di sistematica contestualizzazione, che tengono conto delle portata trasformativa delle nuove fondazioni religiose rispetto agli assetti preesistenti, dei più ampi ambiti di afferenza topografica e del rapporto, rimasto sempre complementare, tra urbs e suburbio. / ENGLISH: Studies in recent decades on the city of rome between late Antiquity and the Early Middle Ages have substantially clarified the phenomena that characterized the “Christianization” of the city. This paper aims, through a systematic process of re-contextualization of the evidence, to reassess some of the traditional interpretations. The approach proposed takes into account the changing ability of new religious foundations in relation to pre-existing structures, wider areas of influence and the complementary relationship between urbs and suburbium.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Cristianizzazione, chiesa, urbanesimo, roma, tardo antico-alto medioevo, christianization, church, urbanism, rome, late Antiquity-Early Middle Ages |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 30 Ago 2025 08:26 |
Ultima modifica: | 30 Ago 2025 08:26 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7331 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |