Potenzialità e limiti delle ricerche sugli indicatori ceramici nelle regioni altoadriatiche e padane tra tardo antico e alto medioevo

Negrelli, Claudio (2011) Potenzialità e limiti delle ricerche sugli indicatori ceramici nelle regioni altoadriatiche e padane tra tardo antico e alto medioevo. PCA Post classical archaeologies, 1. pp. 139-158. ISSN 2039-7895

[thumbnail of PCA1 Negrelli.pdf]
Anteprima
Testo
PCA1 Negrelli.pdf - Versione pubblicata

Download (2MB) | Anteprima
URL ufficiale: http://www.postclassical.it/PCA_Vol.1.html

Abstract

ITALIANO: L’analisi della fonte ceramologica, intesa come mezzo per la definizione di un’interpretazione storica dell’alto medioevo, è condotta sia dal punto di vista del suo funzionamento come tale, sia nella sua relazione con le altre fonti archeologiche. Questo tentativo di definizione si basa sullo studio di alcuni contesti campione in Italia settentrionale, con particolare riferimento alle realtà urbane di cui sono meglio conosciute le fasi altomedievali. / ENGLISH: he analysis of the pottery as an early medieval historical source is carried out both in terms of its functioning as such, and in its relationship with other archaeological sources. This attempt to a definition is based on the study of some sample contexts in northern Italy, with particular reference to the better known urban realities.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Parole chiave: Ceramica, fonti storiche, città, Italia settentrionale, alto medioevo, pottery, historical sources, towns, northern Italy, Early Middle Ages
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 30 Ago 2025 06:49
Ultima modifica: 30 Ago 2025 06:54
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7325

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento