Fronza, Vittorio (2011) Edilizia in materiali deperibili nell’alto medioevo italiano: metodologie e casi di studio per un’agenda della ricerca. PCA Post classical archaeologies, 1. pp. 95-138. ISSN 2039-7895
Anteprima |
Testo
PCA1 Fronza.pdf - Versione pubblicata Download (7MB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Nel presente contributo sono delineate le potenzialità conoscitive dell'edilizia in legno, indica- tore in grado di dare un contributo originale al dibattito socio-economico. Nella parte centrale si mettono a fuoco il metodo e gli strumenti utili per lo affrontare la tematica, con la descrizione del progetto SrEA (Siti rurali ed edilizia nell'Alto Medioevo), basato su una schedatura informatica esaustiva delle evidenze edite, e alcune analisi generali sulla distribuzione nello spazio e nel tempo delle principali tipologie edilizie nell'alto medioevo italiano. / ENGLISH: This paper attempts to reveal the cognitive potential of timber buildings to provide an original archaeological contribution to socio-economic issues. The central part of the paper focuses on methods and techniques with a description of the SrEA project (rural sites and buildings in the Early Middle Ages), based on an exhaustive digital catalogue of published evidence, with an analysis of spatial and chronological distribution patterns of the building types in early medieval Italy.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Archeologia dell’architettura, costruzioni in legno, Grubenhaus, informatizzazione del dato, alto medioevo, archaeology of buildings, timber buildings, sunken-featured buldings, digital data management, Early Middle Ages |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 29 Ago 2025 16:32 |
Ultima modifica: | 29 Ago 2025 16:32 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7324 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |