Caracuta, Valentina and Fiorentino, Girolamo and Turchiano, Maria and Volpe, Giuliano (2012) Processi di formazione di due discariche altomedievali nel sito di Faragola. Il contributo dell’analisi archeobotanica. PCA Post classical archaeologies, 2. pp. 225-245. ISSN 2039-7895
Anteprima |
Testo
PCA2_CARACUTA ET ALII.pdf - Versione pubblicata Download (760kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Nel corso della campagna di scavo del 2007, condotta nel sito di Faragola (Ascoli-Satriano, FG) sono stati rinvenuti due accumuli di rifiuti composti da frammenti ceramici, scorie di metallo, ossa animali e resti combusti di piante. L’analisi archeobotanica ha consentito di ottenere informazioni sulle abitudini alimentari e le attività domestiche come anche sull’ambiente naturale e sulle strategie economiche connesse allo sfruttamento della risorsa vegetale. Lo studio combinato delle diverse componenti ha permesso di ricostruire i tempi e le modalità di formazione di questi depositi e gettare luce sulle pratiche di gestione dei rifiuti. / ENGLISH: During the 2007 field excavation two dump containing pottery, metal objects, animal bones and plant remains, were found in the Late-Roman/Early Medieval site of Faragola (S-E Italy). The archaeobotanical analysis allowed to obtain information on food habits, domestic activities, natural exploitation and economic strategies. The combined study of various remains has enabled us to define the time and the manner of use the Faragola midden and shed light on the disposal behaviour of the past communities.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Discarica, archeobotanica, Faragola, altomedioevo, refuse heap, archaeobotany, Early Middle Ages |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 29 Ago 2025 16:12 |
Ultima modifica: | 29 Ago 2025 16:12 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7322 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |