Storie di un territorio di frontiera tra i fiumi Serio e Oglio (VI-XIII secolo)

Brogiolo, Gian Pietro and Malaspina, Fabio (2024) Storie di un territorio di frontiera tra i fiumi Serio e Oglio (VI-XIII secolo). PCA Post classical archaeologies, 14. pp. 163-194. ISSN 2039-7895

[thumbnail of PCA14_2024_Brogiolo-Malaspina.pdf]
Anteprima
Testo
PCA14_2024_Brogiolo-Malaspina.pdf - Versione pubblicata

Download (3MB) | Anteprima
URL ufficiale: http://www.postclassical.it/PCA_Vol.14.html

Abstract

ITALIANO: Nel territorio tra i fiumi Serio e Oglio, l’archeologia preventiva, condotta dalla Soprintenden- za nell’ambito delle grandi opere, ha rivelato una notevole densità di siti. A partire dagli scavi nel territorio del Dignone/Cortenuova, il contributo analizza l’evoluzione degli insediamenti, tra età romana e medioevo, negli attuali comuni di Romano, Cortenuova e Cividate al piano. Questo territorio, tra VI e XIII secolo, è stato conteso da Bizantini e Longobardi e poi da Cremona e Bergamo. Se ne discutono, utilizzando fonti scritte, cartografia storica, toponimi e dati archeologici, le caratteristiche geomorfologiche in rapporto all’idrografia, alla viabilità e alle divisioni agrarie erroneamente riferite alla centuriazione. Con riferimento ad un territorio più ampio si accenna ai sistemi di difese e alla mobilità degli insediamenti, in particolare legati ai beni fiscali. Se ne rimarcano infine i problemi aperti, nella prospettiva di una pubblicazione dei numerosi scavi di emergenza, tuttora inediti. / ENGLISH: In the area between the Serio and Oglio rivers, preventive archaeology, carried out by the Soprintendenza as part of major works, has revealed a significant density of sites. Starting from the excavations in the Dignone/Cortenuova area, this study analyses the evolution of settlements from the Roman era to the Middle Ages in the current municipalities of Romano, Cortenuova, and Cividate al Piano. This territory, between the 6th and 13thcenturies, was contested by Byzantines and Lombards, and later by Cremona and Bergamo. The study discusses, using written sources, historical maps, toponyms, and archaeological data, the geomorphological characteristics in relation to hydrography, road networks, and agricultural divisions erroneously attributed to centuriation. With reference to a broader territory, it mentions the defense systems and the distribution of settlements, particularly related to fiscal properties. Finally, the study highlights the unresolved issues, waiting for the publication of the numerous emergency excavations still unpublished.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Parole chiave: Cortenova, curtis regia, Dignone, capanne altomedievali, Bergamo, early medieval huts
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 28 Ago 2025 07:13
Ultima modifica: 28 Ago 2025 07:13
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7301

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento