Santangelo, Monica (2013) Preminenza aristocratica a Napoli nel tardo medioevo: i tocchi e il problema dell’origine dei sedili. Archivio storico italiano (636-II). pp. 273-318. ISSN 0391-7770
Anteprima |
Testo
M.Santangelo_Preminenza+aristocratica+a+Napoli.pdf - Versione pubblicata Download (4MB) | Anteprima |
Abstract
Il problema dei sedili è fra quelli fondamentali della storia di Napoli tra medioevo ed età moderna. Affrontarlo significa andare al cuore del rapporto fra costruzione dello spazio urbano e definizione dell’identità aristocratica, tema che a Napoli si pone in termini peculiari rispetto ad altre città europee, per ragioni non solo documentarie (le gravi, e ben note, perdite della documentazione napoletana medievale), ma anche storiografiche. La più recente storiografia sull’aristocrazia napoletana ha consentito significativi progressi nella conoscenza delle sue articolazioni interne e dei rapporti con la corona e l’ammistrazione centrale. Proprio l’entità di questi progressi spinge a riconsiderare la tradizione storiografica a partire dai suoi fondamenti e a rivelare la forma attraverso cui la nozione di nobiltà di seggio si è costruita nel corso dei secoli, continuando a fare da base alle ricerche, anche le più innovative. Elemento costitutivo di questa nozione è l’idea secondo cui il sistema dei sedili si formi solo nella prima età angioina. L’esame del rapporto tra spazio urbano e preminenza sociale nei secoli precedenti permette di discutere questa cronologia e di chiarire, contestualmente, le ragioni della sua formulazione.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 19 Ago 2025 07:39 |
Ultima modifica: | 19 Ago 2025 07:39 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7248 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |