Rao, Riccardo and Zoni, Federico, eds. (2025) Gli oggetti come merci nel tardo medioevo: fonti scritte e fonti materiali. Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica, 8 . Pearson Italia ; Università degli studi di Milano, Dipartimento di studi storici - Bruno Mondadori, Milano ; Torino. ISBN 979-12-5510-272-4
Anteprima |
Testo
Quaderni_SSMD8_INTERO.pdf - Versione pubblicata Download (20MB) | Anteprima |
Abstract
Questo volume nasce come prodotto del PRIN 2017 LOC-GLOB. "The local connectivity in an age of global intensification: infrastructural networks, production and trading areas in late-medieval Italy (1280-1500)". Il suo obiettivo è quello di esplorare il valore materiale e simbolico degli oggetti nel tardo Medioevo attraverso un dialogo sistematico tra storia e archeologia. Analizzando inventari, liste di beni sequestrati e oggetti materiali come reperti archeologici, il volume mostra come le merci non fossero solo strumenti economici, ma anche specchi delle dinamiche sociali e culturali dell’epoca. Con un approccio interdisciplinare, il libro intreccia fonti documentarie e dati archeologici per ricostruire il significato degli oggetti nella vita quotidiana e nei commerci medievali. Un’indagine che svela il rapporto tra beni, potere e identità sociale nel passato.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 19 Ago 2025 07:20 |
Ultima modifica: | 19 Ago 2025 07:20 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7247 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |