Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trovierica

Gatti, Luca (2019) Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trovierica. Studi e ricerche, 79 . Sapienza Università Editrice, Roma. ISBN 978-88-93771-13-9

[thumbnail of 5850_Gatti_Lirica_trovierica_interior_OA.pdf]
Anteprima
Testo
5850_Gatti_Lirica_trovierica_interior_OA.pdf - Versione pubblicata

Download (7MB) | Anteprima
URL ufficiale: https://www.editricesapienza.it/node/7852

Abstract

Questione assai spinosa per gli specialisti della lirica antico-francese, il cui corpus è costituito da oltre 2.500 componimenti, è quella della paternità: il 63% dei testi è anonimo; dei rimanenti, nel 17% dei casi le rubriche dei canzonieri propongono almeno due autori. Il fenomeno delle attribuzioni discordanti, di vasta portata, non è però evidenziato a sufficienza nei repertori attualmente disponibili: in questo studio si tenta di sondarne le principali casistiche e si propone, inoltre, una schedatura dei trovieri il più possibile neutra e non viziata da giudizi precostituiti. In ultima analisi, l’escursione attributiva non sembrerebbe solo un problema ecdotico, ma anche e soprattutto la testimonianza di una vitalità letteraria.

Tipologia del documento: Libro
Informazioni aggiuntive: Prefazione di Luciano Formisano. - Opera diffusa in modalità open access e sottoposta a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale - Non opere derivate (CC BY-NC-ND), 3.0 Italia.
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
P Language and Literature > PC Romance languages
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 17 Ago 2025 08:05
Ultima modifica: 17 Ago 2025 08:05
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7237

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento