Frati mendicanti, confraternite e ospedali: alcuni casi in Italia centro-settentrionale tra XIV e XV secolo

Carletti, Emanuele (2024) Frati mendicanti, confraternite e ospedali: alcuni casi in Italia centro-settentrionale tra XIV e XV secolo. RiMe Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, 14. pp. 205-214. ISSN 2035-794X

[thumbnail of Carletti.pdf]
Anteprima
Testo
Carletti.pdf - Versione pubblicata

Download (344kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://rime.cnr.it/index.php/rime/article/view/83...

Abstract

ITALIANO: Il tema dei rapporti tra Mendicanti e ospedali non è stato oggetto di approfondimenti sistematici nonostante numerosi contributi hanno fatto emergere il ruolo cruciale dei frati nella diffusione di una pratica caritativo-assistenziale concepita come strumento salvifico. Nel corso del XIII secolo spesso s’insediarono in ospizi e antichi xenodochi situati nelle periferie cittadine e sulle principali vie di comunicazione terrestre, mantenendo viva la cura degli infermi. Nel corso del XIV e XV secolo i frati sembrano concorrere, forti dei legami instaurati con le magistrature pubbliche e le famiglie magnatizie, all’istituzione di ospedali tramite il canale delle confraternite laiche che loro stessi contribuirono a fondare e dirigere spiritualmente. Il contributo vorrebbe analizzare alcune dinamiche di questo rapporto attraverso l’osservatorio dei Servi di Maria la cui esperienza comunitaria fu caratterizzata tra XIII e XV secolo da un’espansione concentrata prevalentemente nei territori dell’Italia centrale e settentrionale. / ENGLISH: The topic of the relationships between Mendicant Orders and hospitals has not been systematically explored despite numerous contributions that have highlighted the crucial role of the friars in spreading a charitable-assistance practice conceived as a salvific tool. During the 13th century, they often settled in hospices and ancient xenodochia located on the cities’ outskirts and along the major land communication routes, maintaining active the care for the sick. In the 14th and 15th centuries, the friars appear to contribute, bolstered by the relationships established with public institutions and magnate families, to the establishment of hospitals through the lay confraternities which themselves helped to found and direct spiritually. This contribution aims to analyze some dynamics of this relationship through the observatory of the Servites, whose experience from the 13th to the 15th century was characterized by an expansion focused predominantly in the territories of central and northern Italy.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: Nello Special Issue "Governare l’ospedale. Modelli, regolamenti e pratiche tra XII e XVII secolo", a cura di Mariangela Rapetti e Antoni Conejo da Pena.
Parole chiave: Frati mendicanti, ospedali, confraternite, Italia, Mendicant friars, hospitals, confraternities, Italy
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
R Medicine > R Medicine (General)
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 17 Ago 2025 06:30
Ultima modifica: 17 Ago 2025 06:30
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7231

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento