Bianchi, Giovanna (2024) Poteri, risorse, paesaggi tra la costa tirrenica e l’interno (IX-XI secolo). In: Political landscapes in Late Antiquity and Early Middle Ages: the Iberian Northwest in the Context of Southern Europe. Reti Medievali E-Book (49). Firenze University Press, Firenze, pp. 269-291. ISBN 979-12-215-0530-6
Anteprima |
Testo
13. Bianchi.pdf - Versione pubblicata Download (2MB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: L’articolo analizza gli effetti dei poteri regi sull’articolazione dei paesaggi antropici, naturali e agrari a partire dal IX secolo. Il territorio campione analizzato corrisponde a un’area del centro-sud della Toscana, caratterizzata dalla presenza di importanti risorse quali i giacimenti minerari e le saline. L’interesse dei poteri pubblici, giustificato dalle risorse di quest’area, plasmò in maniera evidente i paesaggi creando così dei luoghi centrali posti nella pianura costiera. Le politiche di sfruttamento di alcune di queste risorse ebbero poi un importante riflesso anche nelle aree collinari interne.
| Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
|---|---|
| Parole chiave: | Medioevo, secoli IX-XI, Toscana, archeologia dei paesaggi, poteri regi, Middle Ages, ninth-eleventh centuries, Tuscany, landscape archaeology, royal powers |
| Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DP Spain |
| Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
| Depositato il: | 09 Ago 2025 12:43 |
| Ultima modifica: | 09 Ago 2025 12:43 |
| URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7199 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |




