ALIM ieri e oggi

Ferrarini, Edoardo (2017) ALIM ieri e oggi. Umanistica Digitale, 1 (1). pp. 7-17. ISSN 2532-8816

[thumbnail of Ferrarini-ALIM.pdf]
Anteprima
Testo
Ferrarini-ALIM.pdf - Versione pubblicata

Download (89kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://umanisticadigitale.unibo.it/article/view/7...

Abstract

ENGLISH: ALIM (Archive of the Italian Latinity of the Middle Ages) aims to provide free online access to all the Latin texts produced in Italy during the Middle Ages. For several centuries, in fact, Latin represented the only language in which, in addition to historical documentation, many of the major creations of thought, science, and literature of the Middle Ages were expressed. Even when national languages imposed themselves in written form, Latin never lost its role and prestige as transnational language. Born in the Nineties, the original purpose for ALIM project is to integrate the linguistic information which, for the previous centuries, is made available in the Dictionary of Medieval Italian Latinity, promoted by the U.A.N. (National Academic Union) under the guidance of F. Arnaldi and P. Smiraglia (Latinitatis Italicae Medii Aevi lexicon, Florence 2001). In addition to providing critically reliable texts for the use of philologists, historians of literature, historians of institutions, culture, and science of the Middle Ages, the ALIM project aims to produce useful material for a dictionary of European Medieval Latin. The ultimate goal of the latter project is to collect and unify the lexicons produced by all the European states for their own medieval Latin texts. / ITALIANO: Il progetto ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo) intende offrire alla libera consultazione online tutti i testi in latino composti in Italia nel corso del medioevo. Il latino rappresentò, infatti, per molti secoli la sola lingua in cui ebbero espressione scritta molte delle principali creazioni del pensiero, della scienza e della letteratura del medioevo, oltre che la documentazione storica; anche quando si affermarono nella scrittura le lingue nazionali, il latino non perse mai la funzione e il prestigio di lingua transnazionale. Il progetto di ricerca, nato negli anni Novanta, si propone di completare le informazioni linguistiche reperibili, per i secoli precedenti,nel dizionario della latinità medievale italiana, promosso dall’U.A.N. (Unione Accademica Nazionale) e curato da F. Arnaldi e P. Smiraglia (Latinitatis Italicae MediiAevi lexicon, Firenze 2001). Il progetto ALIM intende contribuire, oltre che a fornire testi criticamente affidabili per la consultazione di filologi, storici della letteratura, storici delle istituzioni, della cultura e della scienza medievali, anche a produrre materiali analizzabili per il progetto di un dizionario del latino medievale europeo, che integri i lessici delle rispettive latinitá medievali elaborati da tutti gli Stati europei.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Parole chiave: Italia medievale, latino medievale, lessicografia mediolatina, corpora testuali, codifica XML-TEI
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
P Language and Literature > P Philology. Linguistics
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 08 Ago 2025 19:31
Ultima modifica: 09 Ago 2025 05:15
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7183

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento