Per un’epica degli anni settanta. La Chanson de Roland secondo Frank Cassenti

Barillari, Sonia (2021) Per un’epica degli anni settanta. La Chanson de Roland secondo Frank Cassenti. Zapruder. StorieInMovimento, 56. pp. 165-172. ISSN 1723-0020

[thumbnail of Zapruder56-2021-Barillari.pdf]
Anteprima
Testo
Zapruder56-2021-Barillari.pdf - Versione pubblicata

Download (430kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://storieinmovimento.org/2021/11/16/branca-br...

Abstract

Le idee di Medioevo e la loro diffusione hanno un forte valore politico. Di conseguenza, ribaltandole o confutandole, si può tentare di veicolare messaggi diversi. Da questo punto di vista parte l’analisi di Sonia Barillari del film "La chanson de Roland", tratto dall’omonima epopea medievale. La riscrittura militante di un’opera identitaria per la nazione francese fu usata per parlare a un pubblico contemporaneo, proponendo il rifiuto di logiche capitaliste.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: Titolo del volume: "«Branca, Branca, Branca». Ritorno al medioevo". - Contenuto disponibile sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/>).
Parole chiave: Lotte sociali, medioevo, storia medievale, uso pubblico
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 30 Lug 2025 07:32
Ultima modifica: 30 Lug 2025 07:32
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7129

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento