Morelli, Serena (2024) Fedeltà angioine e politica internazionale all’epoca del grande scisma: Maria d’Enghien. In: Ritratti di donne: una Storia di esperienze. Saggi per Paola Guglielmotti. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (16). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 209-228. ISBN 979-12-81845-05-3
Anteprima |
Testo
Ritratti di donne - Morelli.pdf - Versione pubblicata Download (340kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Maria d’Enghien, contessa di Lecce e principessa di Taranto, alla morte del marito Raimondello del Balzo Orsini, proseguì per più di un anno la guerra che questi aveva intrapreso contro Ladislao di Durazzo. Dopo aver resistito vittoriosamente ad un primo assedio della città di Taranto, la principessa nel 1407 decise di accettare la proposta di matrimonio del sovrano, pose così fine alla guerra e divenne regina. Il saggio riflette sulla scelta di Maria d’Enghien, che ha dato origine ad una discutibile tradizione storiografica e, utilizzando la do- cumentazione in buona parte inedita, indaga sulla politica estera seguita dalla principessa nella fase della resistenza al sovrano, quando riuscì a creare una poderosa coalizione di forze a favore del pretendente angioino al trono, Luigi II. Ella svolse così un ruolo cruciale in un periodo nel quale le lotte interne ai regni dell’Occidente medievale si intrecciavano con le vicende legate ai tentativi di risolvere lo scisma d’Occidente che vide impegnati gli uni contro gli altri i protagonisti nella vicenda. / ENGLISH: Maria d’Enghien, Countess of Lecce and Princess of Taranto, continued the war her late husband, Raimondello del Balzo Orsini, had initiated against Ladislaus of Durazzo for more than a year after his death. Following a successful defense against a siege of the city of Taranto, the princess decided in 1407 to accept the king’s proposal of marriage, thus ending the war and becoming queen. This essay discusses Maria d’Enghien’s decision, which has given rise to a questionable historiographical tradition. Using largely unpublished documentation, the essay investigates the foreign policy followed by the princess during her resistance to the sovereign. During this time, she managed to create a powerful coalition of forces in favor of the Angevin pretender to the throne, Louis II. Maria d’Enghien thus played a crucial role during a period when the internal struggles of the kingdoms of the medieval West were intertwined with the efforts to resolve the Western Schism, which saw protagonists engaged against each other.
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Parole chiave: | Principato di Taranto, angioini, scisma, Durazzo, XV secolo, Regno di Napoli, Principality of Taranto, Angevins, Schism, 15th century, Kingdom of Naples |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 28 Lug 2025 06:56 |
Ultima modifica: | 28 Lug 2025 06:56 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7108 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |