Potens ac nobilis matrona. Gisla figlia di Rodolfo (Firenze, secolo XI)

Cortese, Maria Elena (2024) Potens ac nobilis matrona. Gisla figlia di Rodolfo (Firenze, secolo XI). In: Ritratti di donne: una Storia di esperienze. Saggi per Paola Guglielmotti. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (16). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 89-107. ISBN 979-12-81845-05-3

[thumbnail of Ritratti di donne - Cortese.pdf]
Anteprima
Testo
Ritratti di donne - Cortese.pdf - Versione pubblicata

Download (330kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://storiapatriagenova.it/Scheda_vs_info.aspx?...

Abstract

ITALIANO: Il saggio esamina la documentazione relativa a una figura femminile di spicco appartenente all’aristocrazia del comitatus di Firenze: Gisla figlia di Rodolfo. Alla luce delle più recenti acquisizioni sulla società aristocratica medievale toscana, le notizie sulla sua vita, il suo patrimonio, le sue relazioni di parentela e alleanze vengono collocate nel contesto politico e sociale della marca di Tuscia nel pieno XI secolo. Ne risulta il profilo di un network sociale formato da individui e famiglie che ruotavano attorno al medesimo ambiente e appartenevano tutti ai vertici politici del comitatus. In tale contesto anche le donne ebbero un ruolo fondamentale, attestato dalla gestione dei patrimoni fondiari familiari, ma anche dalla capacità di costruire vere e proprie relazioni di alleanza con altri personaggi che si muovevano sulla stessa scena politica e traevano prestigio e ricchezza dai rapporti privilegiati con la sfera pubblica del potere e dall’inserimento nella cerchia marchionale. / ENGLISH: The essay examines the sources relating to a prominent female figure belonging to the aristocracy of the comitatus of Florence: Gisla, daughter of Rodolfo. In the light of the most recent acquisitions on medieval Tuscan aristocratic society, evidence on her life, her patrimony, her kinship relations and alliances are placed in the political and social context of the March of Tuscia in the 11th century. The result is the profile of a social network made up of individuals and families who all revolved around the same milieu and belonged to the political leadership of the comitatus. In this context, women also played a fundamental role, as attested by the management of family landed estates, but also by their ability to build real alliances with other personalities who acted on the same political scene and drew prestige and wealth from their privileged relations with the public sphere of power and from their inclusion in the marquis’ circle.

Tipologia del documento: Capitolo di libro
Parole chiave: Firenze, aristocrazia, marchesi di Tuscia, vescovi, monasteri, castelli, Florence, Aristocracy, Marquises of Tuscia, Bishops, Monasteries, Castles
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 26 Lug 2025 11:02
Ultima modifica: 26 Lug 2025 16:13
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7101

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento