Destefanis, Eleonora (2024) Tigre e le Dei famulae dell’Italia altomedievale: presenze femminili tra pratiche di ospitalità e spazi di accoglienza. In: Ritratti di donne: una Storia di esperienze. Saggi per Paola Guglielmotti. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria (16). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 43-61. ISBN 979-12-81845-05-3
Anteprima |
Testo
Ritratti di donne - Destefanis.pdf - Versione pubblicata Download (343kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Il saggio prende le mosse da un testo agiografico del X secolo relativo a una figura femminile non altrimenti nota, santa Tigre, che conduce vita ritirata in Moriana, nelle Alpi nord-occidentali, insieme alla sorella Pimenia. La vicenda narrata dalla Vita, poco studiata sino ad anni recenti, è ambientata nel VI secolo e ruota intorno al momento più rilevante nella storia della Dei famula, ovvero un viaggio nel Mediterraneo orientale, alla ricerca delle reliquie del Battista. Da quelle terre Tigre riuscì a riportare i resti del corpo del Precursore, intorno ai quali si costituì la nuova diocesi di Moriana (Saint-Jean-de-Maurienne). Questa riconfigurazione degli assetti giurisdizionali in ambito ecclesiastico determinò, durante l’altomedioevo e oltre, un complesso intreccio di rivendicazioni territoriali tra l’arcidiocesi di Vienne, la diocesi di Moriana e quella di Torino ed è alla base della redazione del testo agiografico. Esso, tuttavia, mostra anche un altro aspetto relativo alla vita condotta dalle due sorelle, rilevante perché strettamente collegato al viaggio di Tigre in Oriente, ovvero la pratica dell’ospitalità, in un’area interessata da strade di lunga percorrenza, in prossimità dei valichi alpini. Su questo tema, in particolare, si concentra l’attenzione del contributo, che approfondisce le forme di un’accoglienza ‘domestica’, praticata all’interno di contesti familiari, in cui le donne che abbracciarono la vita ascetica rivestirono un ruolo di rilievo, da sole o insieme ai propri parenti di sesso maschile, che aderirono alla medesima scelta esistenziale. Il caso di Tigre e Pimenia, sotto questa specifica prospettiva, viene quindi inserito entro una più ampia cornice, indagando i ‘modelli’ tardoantichi del fenomeno e volgendo parimenti lo sguardo al contesto italiano altomedievale. / ENGLISH: The essay has as its starting point a 10th-century hagiographical text about an otherwise unknown female figure, Saint Tigris, who leads a withdrawn life in Moriana, in the north-western Alps, together with her sister Pimenia. The story narrated by the Vita, little studied until recent years, is set in the 6th century and revolves around the most important moment in the history of the Dei famula, namely a journey to the eastern Mediterranean in search of the Baptist’s relics. From those lands, Tigris managed to bring back the remains of the Pre- cursor’s body, around which the new diocese of Moriana (Saint-Jean-de-Maurienne) was created. This reconfiguration of jurisdictional arrangements in the ecclesiastical sphere led, during the early Middle Ages and beyond, to a complex interweaving of territorial claims between the archdiocese of Vienne, the diocese of Moriana and that of Turin, and is at the basis of the drafting of the hagiographic text. It, however, also shows another aspect of the life led by the two sisters, which is relevant because it is closely linked to Tigris's journey to the East, namely the practice of hospitality, in an area affected by long-distance roads, linked to the Alpine passes. The paper focuses on this theme in particular, investigating the forms of a ‘domestic’ hospitality, practised within family contexts, in which women who embraced an ascetic life played a prominent role, alone or together with their male relatives, who adhered to the same existential choice. The case of Tigris and Pimenia, from this specific perspective, is thus placed within a broader framework, highlighting the Late Antique ‘models’ of the phenomenon as well as looking at the Early Medieval Italian context.
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Parole chiave: | Tigre, Moriana, ospitalità, donne, ascetismo femminile, tarda antichità, alto-medioevo. Tigris, Hospitality, Women, Female asceticism, Late Antiquity, Early Middle Ages |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 26 Lug 2025 08:59 |
Ultima modifica: | 26 Lug 2025 08:59 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7099 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |