Hoxha, Damigela (2024) Masculus facta sum. Indagini storico-giuridiche sulla maschilizzazione fra tardo Medioevo ed Età Moderna. Seminario giuridico della Università di Bologna, 338 . Bologna University Press, Bologna. ISBN 979-12-5477-523-3
Anteprima |
Testo
Masculus-facta-sum.pdf - Versione pubblicata Download (3MB) | Anteprima |
Abstract
Nelle società patriarcali, cultura, religione e diritto si miscelano nella costruzione di comunità caratterizzate dalla prevalenza del maschio sulla femmina, con una ingente serie di conseguenze giuridiche, che riguardano ruoli, mestieri e comportamenti. Davanti a tale situazione – radicata in tutta Europa – le donne, in una storia plurimillenaria, mirarono spesso a «fingersi maschio», cioè a «maschilizzarsi», cercando nell’abbigliamento, nel taglio dei capelli, nelle modalità di interazione con gli altri) di farsi passare per uomini e conseguirne vantaggi di vario genere. Le società patriarcali le sanzionarono più o meno duramente, mentre, in alcuni altri casi, il diritto stesso – dotto o tradizionale – «finse» che, al ricorrere di determinate circostanze, la donna fosse uomo, attribuendole certi diritti al fine di risolvere questioni di rilievo: una maschilizzazione lecita. Il volume ripercorre e interpreta questa tematica, estremamente varia e complessa, in chiave storico-giuridica, con una apertura antropologica.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Opera pubblicata sotto licenza Creative Commons CC BY-4.0. |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 25 Lug 2025 03:13 |
Ultima modifica: | 25 Lug 2025 03:13 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7095 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |