Maccioni, Elena (2025) Imporre e pagare le gabelle: il rapporto tra mercatura e fiscalità a Barcellona alla fine del XV secolo. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 379-402. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
16_RM_1-2025_FISCO_Maccioni.pdf - Versione pubblicata Download (664kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: In rapporto alla fiscalità, gli uomini d’affari sono stati studiati in genere come contribuenti e appaltatori. Tuttavia, i mercanti, gli armatori, i banchieri avevano nel basso Medioevo le proprie istituzioni e corporazioni di rappresentanza, ed è certo che alcune di queste potevano agire grazie alla propria autonomia finanziaria, raggiunta per mezzo di un privilegiato diritto di imporre gabelle sul commercio o sul transito. Con questo studio si vorrebbe approfondire, sul piano istituzionale e culturale, il rapporto sfaccettato tra mercatura e fiscalità attraverso una serie di fonti eccezionali prodotte dal Consolato del Mare di Barcellona. Verranno presi in esame due episodi: l’appalto e l’acquisto da parte dell’istituzione mercantile delle gabelle note come lleuda di Tortosa e dret dels italians, e della lleuda di Tamarit. La cornice temporale è costituita dagli anni subito successivi alla guerra civile catalana del 1462-72, momento cruciale nel processo di ricostruzione dei rapporti fra la città di Barcellona e il sovrano Giovanni II. / ENGLISH: In relation to taxation, businessmen have been generally studied as taxpayers or contractors. However, merchants, shipowners and bankers had their own institutions and representative guilds, and it is certain that some of these could act thanks to their financial autonomy, achieved through a privileged right to levy taxes on trade or transit. With this study we would like to deep en, on an institutional and cultural level, the multifaced relationship between merchants and taxation through a series of exceptional sources produced by the Consulate of the Sea in Barcelona. Two episodes will be examined: the tender of the taxes known as lleuda of Tortosa and dret dels italians and the purchase of the lleuda of Tamarit by the Consulate. The time frame consists of the years immediately following the Catalan civil war of 1462-72, a crucial moment in the process of reconstructing relations between the city of Barcelona and the sovereign Juan II.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica "Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo", a cura di Davide Morra e Tommaso Vidal. - Il presente lavoro si inserisce all’interno del progetto PRIN 2022 "Redde rationem. Order, calculation and reason in the urban societies of late Medieval Italy" finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che vede la partecipazione di studiosi afferenti alle Università degli Studi di Cagliari, Firenze, Siena e Milano (Principal Investigator Prof. Sergio Tognetti). In particolare, questa ricerca è finanziata dall’unità locale dell’Università degli Studi di Cagliari, responsabile scientifico Prof. Sergio Tognetti. |
Parole chiave: | Medioevo, XV secolo, Corona d’Aragona, Barcellona, Tamarit, Tarragona, Tortosa, Consolato del Mare, fiscalità, mercatura, Middle Ages, 15th century, Crown of Aragon, Barcelona, Tamarit, Consulate of the Sea, Taxation, Businessmen |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 25 Lug 2025 02:24 |
Ultima modifica: | 25 Lug 2025 02:27 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7091 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |