The patrons of the Kingdom. Shipowners, shipmasters, foreign merchants and the control of Sicily’s fiscal system at the beginning of the Trastámara age (1414-22)

Silvestri, Alessandro (2025) The patrons of the Kingdom. Shipowners, shipmasters, foreign merchants and the control of Sicily’s fiscal system at the beginning of the Trastámara age (1414-22). Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 347-378. ISSN 1593-2214

[thumbnail of 15_RM_1-2025_FISCO_Silvestri.pdf]
Anteprima
Testo
15_RM_1-2025_FISCO_Silvestri.pdf - Versione pubblicata

Download (933kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://serena.sharepress.it/index.php/rm/article/...

Abstract

ITALIANO: Nel 1420, Alfonso V d’Aragona (1416-58), detto il Magnanimo, stipulava un contratto con un gruppo di patrons, ovvero, di armatori e capitani di navi iberici, allo scopo di ottenere i vascelli per la sua flotta regia e il sostegno militare del quale necessitava per completare la conquista della Sardegna e avviare l’invasione della Corsica, che era in mano genovese. In virtù di tale accordo, il sovrano cedeva temporaneamente a questi patrons il controllo sulle risorse fiscali più importanti del regno di Sicilia, quelle cioè generate dall’esportazione del grano e di altre vettovaglie dai porti dell’isola, mediante la vendita di licenze per l’esportazione (tratte). L’intesa si concretizzò pure in un’ampia cessione di quote di autorità pubblica, tanto che i patrons furono investiti dell’amministrazione diretta dei porti e del loro personale, nonché del controllo sui castelli nelle località in cui si trovavano le strutture portuali che gli erano state assegnate. Dopo avere analizzato l’opera di ricostruzione del real patrimonio siciliano in seguito all’avvento della dinastia di Trastámara sul trono della Corona d’Aragona nel 1412, il saggio discute il ruolo della Sicilia per il finanziamento delle imprese militari di Alfonso il Magnanimo, per spostare poi l’attenzione sull’accordo stipulato tra quest’ultimo e il consorzio di armatori e capitani di navi al suo servizio, esaminando non solo i contenuti dell’accordo e la distribuzione delle risorse fiscali tra i patrons, ma anche le loro origini sociali. Infine, il saggio si chiude con un’analisi del ruolo strategico che il regno di Sicilia, grazie alle sue ricche risorse fiscali, ebbe per il proseguimento delle campagne militari della Corona a Napoli e nel Mezzogiorno italiano. / ENGLISH: in 1420, Alfonso V of Aragon (1416-58), known as the Magnanimous, signed a legal contract with a group of patrons (i.e., shipowners and shipmasters) to secure ships for the royal fleet and military support to complete the conquest of Sardinia and launch an offensive against Corsica, then under Genoese rule. According to this agreement, the sovereign temporarily granted these patrons control over the kingdom’s most significant fiscal resources, namely, the revenues gen- erated from grain and foodstuff exports through the sale of export licenses (tratte). The agreement also resulted in the transfer of extensive public authority from the Crown to the patrons, who gained direct administrative control over the ports, their personnel, and the castles located in the same port towns. After examining the reconstruction of the royal patrimony following Alfonso’s ascension to the Crown of Aragon in 1412, this essay explores Sicily’s role in financing the political and military agenda of Alfonso the Magnanimous, focusing on the agreement between the monarch and the consortium of shipowners and shipmasters. In this regard, it provides a detailed analysis of the contract’s contents, the distribution of fiscal resources among the patrons, and their social origins. Finally, the essay discusses Sicily’s increasing strategic and financial significance in supporting the Crown of Aragon’s subsequent campaigns in Naples and the Italian Mezzogiorno.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: Nella sezione monografica "Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo", a cura di Davide Morra e Tommaso Vidal.
Parole chiave: Medioevo, secolo XV, Corona d’Aragona, campagne militari, risorse fiscali, flotta regia, armatori e capitani di navi, Sicilia, finanziamento della guerra, Middle Ages, 15th century, Crown of Aragon, military campaigns, fiscal resources, royal fleet, shipowners and shipmasters, Sicily, war-funding
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 25 Lug 2025 02:18
Ultima modifica: 25 Lug 2025 02:18
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7090

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento