Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo: introduzione

Morra, Davide and Vidal, Tommaso (2025) Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo: introduzione. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 291-302. ISSN 1593-2214

[thumbnail of 12_RM_1-2025_FISCO_Intro_Morra-Vidal.pdf]
Anteprima
Testo
12_RM_1-2025_FISCO_Intro_Morra-Vidal.pdf - Versione pubblicata

Download (448kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://serena.sharepress.it/index.php/rm/article/...

Abstract

ITALIANO: Questa introduzione presenta la sezione monografica dedicata a Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo. In un primo momento si sofferma sulla nozione bourdieusiana di ‘capitale’ e sul modo in cui essa aiuta a proporre un questionario di ricerca sulla fiscalità adeguato alla complessità di questo ambito, nel quale il politico, l’economico e il sociale si sovrappongono. Tale approccio permette di ripartire dai progressi storiografici recenti per rilanciare il discorso sulla circolazione e redistribuzione di risorse non solo economiche e non solo da parte degli stati, bensì facendo attenzione a come s’intreccia l’agire dei molteplici attori (comunità, signorie, individui, enti ecclesiastici e monastici...) coinvolti a vario titolo nel controllo e nella gestione di diritti fiscali. La seconda parte dell’introduzione mette in evidenza come gli articoli della sezione dialogano con quest’idea, raccogliendo gli spunti da essi offerti per illustrare il potenziale delle domande indicate nel questionario. / ENGLISH: This paper introduces the monographic section on Fiscality and Capital Circulation in the Late Middle Ages. Initially it focuses the bourdieusian notion of ‘capital’ and the ways the latter can help in shaping new questions on fiscality that better fit the complexity of the field, in which political, economic, and social spheres overlap. This approach allows the participants to move from recent historiography and rethink the circulation and distribution of resources that are not necessarily economic/material, not only by states. It also helps bring to the fore the interplay between the various agencies (communities, lordships, individuals, ecclesiastic institutions …) involved in the control and management of fiscal rights. The second part of the introduction highlights how the individual contributions collected here interact with this idea, taking suggestions and hints from the individual cases to better frame the potential of the research questionnaire.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: Nella sezione monografica "Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo", a cura di Davide Morra e Tommaso Vidal.
Parole chiave: Tardo medioevo, Europa occidentale, fiscalità, capitali, redistribuzione, Late Middle Ages, Western Europe, tax systems, capitals, redistribution
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 24 Lug 2025 15:07
Ultima modifica: 24 Lug 2025 15:07
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7087

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento