Buffo, Paolo (2025) Ultime volontà tra autografia e mediazione: testamenti di notai e giurisperiti a Bergamo nel secolo XIV. Reti Medievali Rivista, 26 (1). pp. 249-267. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
10_RM_1-2025_NOTAI_Buffo.pdf - Versione pubblicata Download (625kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: L’articolo approfondisce il tema della redazione di testamenti, come terreno peculiare della mediazione notarile tra esigenze dei clienti e quadri giuridici, a partire dalle vicende di alcuni notai e giudici bergamaschi del Trecento, che cooperarono attivamente con notai terzi alla stesura delle proprie ultime volontà. Tale collaborazione si espresse sia attraverso la redazione in prima persona di testamenti o bozze di testamenti, seguita dallo svolgimento o dalla conferma per mezzo di un instrumentum, sia attraverso la compilazione di istruzioni e memoriali che chiarivano i contenuti dei testamenti e indicavano le modalità della loro esecuzione. Le situazioni descritte dimostrano la capacità di mettere a punto reti di intertestualità tra i testamenti e l’insieme, sempre più vasto e articolato, dei libri contabili e di ricordi la cui tenuta si sta generalizzando, presso le famiglie bergamasche cospicue, proprio grazie alle sperimentazioni dei notai. / ENGLISH: The article delves into the drafting of wills, as a distinctive domain of notarial mediation between clients’ needs and legal frameworks, focusing on the experiences of certain notaries and judges from 14th-century Bergamo, who actively collaborated with third-party notaries in the composition of their own last wills. This collaboration was expressed both through the direct drafting of wills or will drafts, followed by their formalization and validation via an instrumentum, and through the preparation of instructions and memoranda that clarified the content of the wills and specified the methods of their execution. The described cases illustrate the ability to establish intertextual networks between wills and the increasingly extensive and structured group of account books and memorialia, whose production was becoming widespread among prominent Bergamasque families, precisely due to the original practices introduced by notaries.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica "Ultime volontà di notai nell’Italia dei secoli XII-XV", a cura di Marta Calleri e Marta Luigina Mangini. |
Parole chiave: | Medioevo, secolo XIV, Bergamo, Alberico da Rosciate, testamenti, notai, Middle Ages, 14th century, wills, notaries |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 23 Lug 2025 05:46 |
Ultima modifica: | 23 Lug 2025 05:46 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7085 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |