Pomero, Margherita Elena (2024) Quella imagine benedetta la quale Iesu Cristo lasciò a noi per essemplo de la sua bellissima figura. L’immagine acheropita dal contesto romano-orientale alla Vita Nova. Reti Medievali Rivista, 25 (2). pp. 411-429. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
11259-Articolo-42244-1-10-20241223.pdf - Versione pubblicata Download (521kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: In un brano del capitolo XL della Vita nova Dante allude all’icona miracolosa di Cristo conservata presso la basilica di San Pietro a Roma. Si tratta verosimilmente della cosiddetta Veronica, la celebre acheropita del Vaticano, ovvero una di quelle immagini ‘non create dalla mano umana’, attestate sin dal VI secolo. Il contributo intende offrire un quadro delle fasi istitutive della loro tradizione cultuale nel contesto romano-orientale, nonché evidenziarne il suo riflesso nella cristianità dell’Occidente medievale. Il lessico utilizzato da Dante, in particolare i lessemi essemplo e figura, evidenzia, infatti, la natura ambivalente delle acheropite, reliquia e insieme ritratto, in conformità ai principi fondamentali della teologia cristiana delle immagini, prodotti di un processo storico che ha le sue radici nel mondo tardoantico del Mediterraneo orientale. ENGLISH: In a passage in Chapter XL of the Vita nova, Dante alludes to the miraculous icon of Christ kept in St Peter’s Basilica in Rome. This is the so-called Veronica, the famous Acheropita of the Vatican, i.e. one of those images ‘not made by human hand’ that have been attested since the 6 th century. The article aims to give an overview of the main stages of its cult tradition in the Eastern Roman context, as well as its reflection in the Christianity of the medieval West. The lexicon used by Dante, in particular the words essemplo and figura, emphasises the ambivalent nature of the acheropite images, both relics and portraits, according to the principles of the Christian theology of the image, the result of a historical process that has its roots in the Late Antique Eastern Mediterranean.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica "Parole nove: indagini sul lessico della Vita nova di Dante Alighieri. I. Riflessi classici, biblici e scientifici", a cura di Nicolò Maldina e Donatella Tronca. |
Parole chiave: | Tardoantico, Medioevo, secoli VI-IX, secoli XII-XIII, Mediterraneo orientale, Costantinopoli, Roma, Dante, acheropita, Veronica, iconofilia, iconoclasmo, Late Antiquity, Middle Ages, 6th-9th centuries, 12th-13th centuries, Eastern Mediterranean, Constantinople, Rome, acheropite, iconophilia, iconoclasm |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 19 Lug 2025 17:32 |
Ultima modifica: | 19 Lug 2025 17:32 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7074 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |