Grimaldi, Marco (2024) Il parere di Dante. Reti Medievali Rivista, 25 (2). pp. 339-347. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
11446-Articolo-42236-2-10-20241223.pdf - Versione pubblicata Download (315kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: In italiano antico il verbo parere oscilla tra i significati di ‘apparire’ e ‘sembrare’. Dante, nel sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare e in generale nella Vita nova, eliminerebbe invece, a giudizio della critica moderna, ogni ambiguità: a partire da Gianfranco Contini si ritiene infatti che l’apparizione di Beatrice sia rappresentata nel libello come un fenomeno universale e non come una percezione soggettiva. In questo contributo cerco di ricostruire la preistoria del parere dantesco. / ENGLISH: In old Italian the verb parere oscillates between the meanings of ‘to appear clearly’ and ‘to seem’. Dante, in the sonnet Tanto gentile e tanto onesta pare and in general in the Vita nova, would instead eliminate, according to modern criticism, any ambiguity: starting from Gianfranco Contini it is in fact believed that the apparition of Beatrice is represented in the pamphlet as a universal phenomenon and not as a subjective perception. In this contribution I try to reconstruct the prehistory of Dante’s parere.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica "Parole nove: indagini sul lessico della Vita nova di Dante Alighieri. I. Riflessi classici, biblici e scientifici", a cura di Nicolò Maldina e Donatella Tronca. |
Parole chiave: | Medioevo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, parere, semantica storica, Middle Ages, historical semantics |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 19 Lug 2025 16:19 |
Ultima modifica: | 19 Lug 2025 16:19 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7070 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |