Evangelisti, Paolo (2024) L’utilizzo di Scoto (Sent. IV, d. 15, q. 2, art. 2) e di Bartolo (D. 46.3.99) nel Comentario resolutorio de cambios di Martín de Azpilcueta. Reti Medievali Rivista, 25 (2). pp. 133-166. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
07_Paolo_Evangelisti.pdf - Versione pubblicata Download (612kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: L’articolo discute l’utilizzo e l’interpretazione di due fonti medievali nel Comentario resolutoriodi Azpilcueta: le citazioni di Scoto (Sent. IV, d. 15, q. 2, art. 2) e quelle del Commento al Digesto di Bartolo da Sassoferrato (D. 46.3.99). La torsione del testo di Scoto, e, dall’altro, la sostanziale reinterpretazione dell’argomentazione bartoliana, in particolare quando il riferimento si fa puntuale a D. 46.3.99 n. 10, sono esaminati come due casi utili a mettere in luce il lessico e l’analisi economica proposta dal maestro salmanticense nel suo testo più diffuso. Come noto, l’articolo e la quaestioscotiana sono dedicati a esaminare la figura del mercante-imprenditore, ma non discutono mai funzione, obiettivi politico-economici e criteri di legittimazione del prestatore/cambiatore di monete. Di contro, Azpilcueta utilizza il testo del Francescano unicamente per sottolineare il ruolo e legittimare la figura del cambiatore/banchiere nella specifica condizione che esso assume nel XVI secolo. Circa l’utilizzo del Commento al Digesto di Bartolo l’attenzione si concentra su ciò che può essere definita come la più importante reinterpretazione della posizione bartoliana relativa al valore della moneta nei contratti di prestito finanziario. La questione è considerata sulla base di diverse ragioni. Tra di esse il fatto che Azpilcueta dichiari la sua incondizionata devozione a Bartolofondando proprio su questa la legittimazione delle sue argomentazioni; perché proprio in questo caso il magister salmanticense raggiunge la sua massima distanza dalle testi di Bartolo; perché attraverso l’analisi della posizione di Azpilcueta è possibile comprendere la sua concettualizzazione della moneta analizzata al di là della sua mera consistenza metallica. / ENGLISh: The article focuses on the use of quotations and interpretations of two medieval sources within the Azpilcueta’s Comentario. The citations of Comment on the fourth book of Sentences written by Scotus at the beginning of the 14 th century, had a certain ease about them that had to be understood. Likewise the use of Bartolus’ Comment on Digest 46.3.99, was substantially overturned, in particular with the reference to 46.3.99 n. 10. In this contribution, they are examined to shed light on the lexicon and economic analysis proposed by the master of Salamanca in his most popular text. Scotus, in his Sent. IV, d. 15, q. 2, art. 2, devoted all his reflexions on the figure of merchant-entrepreneurs and he did not discuss the function, the political-economic targets or the legitimization of money-lenders. However, in the text of Azpilcueta all of the Scotus’ analysis and quotations are used to underline and legitimize the profession of the campsores in the precise version they have assumed in the 16th century. About the use of Bartolus’ Comment on Digest the attention is paid to what we can define as the almost complete interpretative reversal of one of Bartolus’ most important statements regarding the value of money in loan contracts. This question is examined for different reasons. Among them: because, Azpilcueta declares his devotion to Bartolus and places on it his own validation; because, in the case in point, he probably reaches the most significant distance from the thesis of Bartolus; on the grounds that, through the examination of Azpilcueta’s position, we can better understand what his conceptualization of money is, i.e. his idea of money analysed beyond its mere metallic dimension.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Secolo XVI, Martin de Azpilcueta, Duns Scotus, Bartolo da Sassoferrato, moneta, prestatori-banchieri, moneta-dimensione istituzionale, 16th century, Martin de Azpilcueta, Duns Scotus, Bartolus of Saxoferrato, money, money-lenders, money-legal institution |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 14 Lug 2025 03:23 |
Ultima modifica: | 14 Lug 2025 03:23 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7061 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |