Per il Codice Diplomatico Poliano: una sentenza memorabile (Venezia, 13 luglio 1366)

Formentin, Vittorio and Schiavon, Alessandra (2024) Per il Codice Diplomatico Poliano: una sentenza memorabile (Venezia, 13 luglio 1366). Reti Medievali Rivista, 25 (1). pp. 193-231. ISSN 1593-2214

[thumbnail of RM_1-2024_Formentin-Schiavon.pdf]
Anteprima
Testo
RM_1-2024_Formentin-Schiavon.pdf - Versione pubblicata

Download (540kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://serena.sharepress.it/index.php/rm/article/...

Abstract

ITALIANO: Il saggio pubblica e commenta la sentenza pronunciata dai giudici del Procurator di Venezia del 13 luglio 1366, documento che entrerà a far parte del Codice Diplomatico Poliano in preparazione a cura dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. La sentenza condanna i Procuratori di S. Marco, esecutori testamentari di Marco Bragadin (morto a Candia nel 1360) a pagare a sua moglie Fantina, primogenita di Marco Polo, 80 lire di grossi (800 ducati), considerato che Bragadin si era appropriato illegalmente del terzo dei beni mobili spettante alla moglie in quanto co-erede, assieme alle sorelle Bellela e Moreta, del Viaggiatore. Il notaio di curia, Fantino Rizzo, nel testo della sentenza inserì una copia fedelissima dell’inventario dei beni trovati nella casa di Marco Polo, redatto da Marco Bragadin poco dopo la morte del suocero, avvenuta l’8 o il 9 gennaio 1324: un testo giustamente famoso perché mostra molti punti di contatto con il Milione (o Devisament dou monde), il celebre libro scritto nel 1298 da Marco Polo e Rustichello da Pisa prigionieri nelle carceri genovesi. / ENGLISH: This essay publishes and comments on the decision issued by the judges of the Procurator of Venice on 13 July 1366, a document that will be part of the forthcoming Codice Diplomatico Poliano editedby the Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venice). The judges condemned the Procurators of St. Mark’s, executors of the will of Marco Bragadin (who died in Candia in 1360), to pay his wife Fantina, Marco Polo’s eldest daughter, 80 lire of grossi (800 ducats) considering that Bragadin had misappropriated the third of the movable property due to his wife as co-heir – with her sisters Bellela and Moreta – of her father Marco the Traveller. The court notary, Fantino Rizzo, included in the text of the sentence a most faithful copy of the inventory of the goods found in Marco Polo’s house, drawn up by Marco Bragadin shortly after his father-in-law’s death, which occurred on the 8th or 9th of January 1324: Bragadin’s inventory is famous because it has many elements in common with the Milione (or Devisament dou monde), the celebrated book written in 1298 by Marco Polo and Rustichello da Pisa, both prisoners in Genua.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: A Vittorio Formentin spetta il § 3, mentre i §§ 1 e 2 sono il frutto comune di un percorso di ricerca pienamente condiviso tra i due autori.
Parole chiave: Medioevo, secolo XIV, Venezia, Marco Polo, Fantina Polo, Milione, inventari, matrimoni e separazioni, storia delle donne, Middle Ages, 14th century, Venice, inventories, marriages and separations, women’s history
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 11 Lug 2025 12:59
Ultima modifica: 11 Lug 2025 12:59
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7054

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento