Castagneto, Pierluigi (2023) Viabilità, insediamenti e il limes orientale della Maritima Italorum in età tardo antica, bizantina e nel primo periodo longobardo. Quaderni levantesi, unico (8 n.s.). pp. 15-70.
Anteprima |
Testo
limes Maritima definitivo.pdf - Versione pubblicata Download (9MB) | Anteprima |
Abstract
Dopo avere esaminato la viabilità e gli insediamento del territorio lunense, rivisitando le principali tesi storiografiche in auge sino a oggi, il saggio propone, dopo la costituzione della Maritima italorum, la formazione del confine tra area bizantina e longobarda. Si individua non più nella valle del Magra, ma in un antico percorso montano, la strada Parma Lucca che lungo la valle dell'Enza, del Secchia e la Garfagnana (la cosiddetta via delle cento miglia), il passaggio tramite cui le prime avanguardie longobarde giunsero a Lucca. E' proposta anche una nuova ipotesti di datazione per la fondazione di alcuni borghi delle Cinque Terre, insediamenti utili al mantenimento del limes bizantino della zona appenninica.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Topografia antica, Ager lunensis, Dominio bizantino in Italia, Longobardi in italia, Cinque Terre |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy |
Depositato da: | Pierluigi Castagneto |
Depositato il: | 01 Ott 2024 09:28 |
Ultima modifica: | 01 Ott 2024 09:28 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/7014 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |