Pinto, Giuliano (2022) Gli scritti danteschi di Ernesto Sestan. Reti Medievali Rivista, 23 (2). pp. 285-307. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
9597-Articolo-35411-2-10-20221222.pdf - Versione pubblicata Download (344kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Il saggio, dopo aver indicato le circostanze e i motivi che indussero i medievisti fiorentini del Novecento, da Gaetano Salvemini a Giovanni Cherubini, a prestare scarsa attenzione alla figura storica di Dante, prende in esame i cinque saggi danteschi di Ernesto Sestan, tutti legati al centenario del 1965. In essi si affronta il complicato rapporto dell’Alighieri con la Firenze del tempo, il formarsi e l’evoluzione del suo pensiero politico, la sua visione della storia e la conoscenza e l’utilizzo nella "Commedia" di personaggi storici. / ENGLISH: The beginning of the essays examines the reasons why the university teachers of medieval history in Florence (from Gaetano Salvemini to Giovanni Cherubini) paid little attention to the historical figure of Dante. After that, the author examines five essays that Ernesto Sestan wrote on the occasion of the 1965 centenary. The themes under study are Dante’s relationship with Florence, his political thought, his vision of history and the use of historical people in the "Commedia".
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica "Il dantismo degli storici. Dante nella medievistica italiana del Novecento", a cura di Enrico Artifoni, Gian Maria Varanini, Marino Zabbia. |
Parole chiave: | Secolo XX, Firenze, Ernesto Sestan, Dante, Pensiero politico, Visione della storia, 20th century, Florence, Political thought, Vision of history |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 29 Feb 2024 14:08 |
Ultima modifica: | 29 Feb 2024 14:08 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/6946 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |