Dante profeta fra Ernesto Buonaiuti, Raffaello Morghen e Raoul Manselli: appelli e risposte

Vian, Paolo (2022) Dante profeta fra Ernesto Buonaiuti, Raffaello Morghen e Raoul Manselli: appelli e risposte. Reti Medievali Rivista, 23 (2). pp. 285-307. ISSN 1593-2214

[thumbnail of 9595-Articolo-35402-2-10-20221222.pdf]
Anteprima
Testo
9595-Articolo-35402-2-10-20221222.pdf - Versione pubblicata

Download (463kB) | Anteprima
URL ufficiale: http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/vi...

Abstract

ITALIANO: I soggetti del profetismo dantesco e dei rapporti del poeta con Gioacchino da Fiore, con la tradizione gioachimita e con lo spiritualismo francescano attraversano la dantistica italiana del Novecento. Particolarmente cari a Ernesto Buonaiuti, furono ripresi da Raffaello Morghen, che però si allontanò profondamente dalle interpretazioni del suo maestro. Fu un allievo di Morghen, Raoul Manselli, a riprendere nella seconda metà del Novecento alcune intuizioni buonaiutiane, depurandole però dalle più evidenti forzature ideologiche, legate alle vicende personali del sacerdote romano, e soprattutto fondandole su nuovi approfondimenti relativi allo spiritualismo francescano e ai suoi diversi gruppi ed esponenti, da Pietro di Giovanni Olivi a Ubertino da Casale. / ENGLISH: The themes of Dante’s prophethood and the poet’s relationship with Gioacchino da Fiore, the Joachimite tradition and Franciscan spiritualism permeates 20th-century Italian scholarly literature on Dante. Particularly dear to Ernesto Buonaiuti, these themes were then reprised by Raffaello Morghen, who, however, distanced himself from his teacher’s interpretations. It was Raoul Manselli, a student of Morghen, who, in the late 20th century recast some of Buonaiuti’s intuitions, purifying them of the more obvious ideological strains, linked to the personal vicissitudes of the Roman priest, and above all basing them on new insights into Franciscan spiritualism and its various groups and exponents, from Pietro di Giovanni Olivi to Ubertino da Casale.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: Nella sezione monografica "Il dantismo degli storici. Dante nella medievistica italiana del Novecento", a cura di Enrico Artifoni, Gian Maria Varanini, Marino Zabbia.
Parole chiave: Secolo XIX, Dante Alighieri profeta, Ernesto Buonaiuti, Raffaello Morghen, Raoul Manselli, Gioacchino da Fiore, Gioachimismo, Spiritualismo francescano, Pietro di Giovanni Olivi, Ubertino da Casale, 19th Century, Dante Alighieri prophet, Joachimism, Franciscan spiritualism
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 27 Feb 2024 12:52
Ultima modifica: 27 Feb 2024 12:52
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/6944

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento