Barlucchi, Andrea and Franco, Francesco, eds. (2022) L'industria della lana in Casentino. Produzione e lavorazione dal Medioevo all'età contemporanea. Studi e fonti di storia toscana, 9 . Associazione di studi storici Elio Conti, Firenze. ISBN 978-88-942319-9-1
Anteprima |
Testo
Lana-Casentino_content_bassa.pdf - Versione pubblicata Download (6MB) | Anteprima |
Abstract
Il Casentino è l’unica conca appenninica che abbia sviluppato nel corso dei secoli una robusta attività tessile capace di giungere fino ai nostri giorni. Composto da dieci saggi di altrettanti autori, il volume segue il filo rosso che lega i primi, oscuri lanaioli e gualchierai medievali agli imprenditori che nel XIX secolo dettero vita al locale comprensorio laniero tessile importando dal Belgio i rivoluzionari (per l’epoca) macchinari automatici. I contributi prendono in considerazione la produzione della materia prima, la lana, ottenuta anche con la pratica costante della transumanza; poi le diverse tipologie merceologiche, i criteri di organizzazione del lavoro, dalla ‘fabbrica disseminata’ a quella accentrata, e la capacità produttiva dispiegata dalle numerose gualchiere; infine il profilo di alcuni imprenditori lanieri. Ne emerge un’immagine del Casentino notevolmente diversa da quella di area a prevalente vocazione agro-silvo-pastorale fissata dalla tradizione.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Possibilità di stampa a richiesta acquistabile presso Editpress e Casalini Libri (link all'URL <https://www.asstor.it/pubblicazioni/studi-e-fonti-di-storia-toscana/lana-casentino/>). |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 11 Apr 2024 08:12 |
Ultima modifica: | 11 Apr 2024 08:12 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/6833 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |