Castagneto, Pierluigi and Trevisan, Rossella (2019) Politica marittima e istituzioni portuali a Pisa nella seconda metà del XII secolo. Relazioni con l’Oriente, la Sardegna, il Midi e la Lunigiana. Memorie della Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini. Scienze storiche e morali, 88. pp. 65-121. ISSN 1590-1319
Anteprima |
Testo
pisacompleto.PDF - Versione pubblicata Download (543kB) | Anteprima |
Abstract
Il saggio analizza le relazioni tra Pisa e Federico I e in particolare evidenzia come lo stretto rapporto tra l'imperatore e la città toscana permise prima l'autonomia del comune e poi la nascita delle infrastrutture portuali e l'evolversi delle istituzioni marittime. Ne emerge un quadro complesso in cui la città della torre è coinvolta in una partita politica che vide coinvolte Genova, il regno normanno, l'Impero bizantino e quello romano-germanico e la Chiesa. La sconfitta del Barbarossa coincise con il ridimensionamento della politica mediterranea di Pisa, che tuttavia ricominciò a tessere la propria rete di relazioni politiche e commerciali e a sviluppare sulla fine del XII secolo le nuove istituzioni marittime, come l'Ordo maris.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy |
Depositato da: | Pierluigi Castagneto |
Depositato il: | 09 Feb 2022 18:26 |
Ultima modifica: | 09 Feb 2022 18:26 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/6756 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |