Isotton, Roberto (2021) La repressione dei reati di furto e rapina nel Liber sententiarum potestatis Mediolani del 1385: acquisizioni e questioni aperte. In: Liber sententiarum potestatis Mediolani (1385). Storia, diritto, diplomatica e quadri comparativi. Notariorum Itinera (7). Società ligure di storia patria, Genova, pp. 205-238. ISBN 978-88-97099-70-3
Preview |
Text
9b465ddf50d13d069a7cc8d6c423a74c.pdf - Published Version Download (572kB) | Preview |
Abstract
ITALIANO: Le decisioni contenute nel Liber Sententiarum del podestà di Milano relativo all’anno 1385 (oggetto di una recente pubblicazione) sono in grado di restituirci, sia pure in forma parziale e lacunosa, un’immagine piuttosto vivida dell’amministrazione della giustizia penale nella Milano viscontea. Le sentenze, per ciò che riguarda i reati di furto e rapina qui considerati, mostrano una non frequente incidenza di tali figure criminose e nel contempo (specie per quel che riguarda il furtum) la propensione ad una decisa risposta repressiva da parte degli organi giurisdizionali comunali. L’analisi delle stesse ha permesso altresì di formulare qualche ipotesi ricostruttiva intorno alle norme all’epoca vigenti, che sembrano essere sostanzialmente osservate dai giusdicenti. Nell’ambito di un avanzato fenomeno di ‘pubblicizzazione’ della giustizia punitiva (che si percepisce soprattutto nella sfera procedurale), non mancano tuttavia di emergere alcune tracce della sopravvivenza di una dimensione ‘negoziale’ del penale che si estrinseca soprattutto nelle forme delle transazioni private intorno alla pena. / ENGLISH: The decisions contained in the Liber Sententiarum of the mayor of Milan, relating to the year 1385 and now published, give us, albeit in a partial and incomplete form, a vivid image of the administration of criminal justice in Milan during the Gian Galeazzo Visconti’s government. The sentences, as regards the crimes of theft and robbery considered here, show an infrequent incidence of such criminal figures and, at the same time (in particular as regards the furtum), the propensity for a decisive repressive response by the municipal courts. The analysis of the sentences also allowed us to formulate some reconstructive hypotheses around the rules in force at the time, which seem to be substantially respected by the judges. In the context of an advanced phenomenon of ‘publicization’ of punitive justice (which is perceived above all in the procedural sphere), there are, however, some traces of the survival of a ‘negotiated’ dimension of criminal law, which is expressed above all in the forms of private transac- tions around the penalty.
Item Type: | Book Section |
---|---|
Uncontrolled Keywords: | Diritto penale, Storia, Furto, Rapina, Criminal law, History, Theft, Robbery |
Subjects: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy K Law > K Law (General) |
Depositing User: | Stefano Gardini |
Date Deposited: | 19 Mar 2024 19:22 |
Last Modified: | 19 Mar 2024 19:24 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/6749 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |