Diritti e patrimoni femminili nelle città italiane del basso medioevo: opportunità e rischi della comparazione

Bellavitis, Anna (2021) Diritti e patrimoni femminili nelle città italiane del basso medioevo: opportunità e rischi della comparazione. Reti Medievali Rivista, 22 (2). pp. 15-24. ISSN 1593-2214

[thumbnail of 8675-Articolo-32274-1-10-20211218.pdf]
Anteprima
Testo
8675-Articolo-32274-1-10-20211218.pdf - Versione pubblicata

Download (302kB) | Anteprima
URL ufficiale: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...

Abstract

ITALIANO: Anche se i diritti patrimoniali delle donne a Genova diminuiscono a partire dalla metà del XII secolo, le loro attività economiche e la loro libertà di azione permangono importanti. L’intervento propone un confronto tra la realtà genovese e altre realtà urbane italiane, in particolare Venezia. / ENGLISH: Although women’s property rights in Genoa diminished from the middle of the 12th century, their economic activities and freedom of action remained important. The paper compares the situation in Genoa with that in other Italian cities, in particular Venice.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Informazioni aggiuntive: Intervento sul tema "Su donne e patrimoni nel basso medioevo: una discussione di 'Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII', a cura di Paola Guglielmotti, 2020", a cura di Gian Maria Varanini. .
Parole chiave: Medioevo, Secoli XII-XIII, Liguria, Genova, Donne, Famiglie, Diritti, Patrimonio, Dote, Testamento, Cartularia notarili, Middle Ages, 12th-13th centuries, Genoa, Women, Families, Rights, Patrimony, Dowry, Wills, Notarial registers
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 20 Dic 2021 20:21
Ultima modifica: 20 Dic 2021 20:22
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/6708

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento