Salvatori, Paola S. (2020) Il lupo e Cappuccetto rosso tra politica e cultura: alcune riflessioni. Reti Medievali Rivista, 21 (2). pp. 29-36. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
7458-Articolo-27380-2-10-20201224-1.pdf - Versione pubblicata Download (277kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Nella cultura popolare, la figura del lupo è tradizionalmente associata all’immagine del nemico politico. L’esempio più celebre viene offerto ancora oggi dalla fiaba Cappuccetto rosso, i cui protagonisti anche in età contemporanea hanno personificato i mutamenti nei rapporti di genere e nelle dinamiche politiche, ideologiche e sociali avvenuti nel tempo. / ENGLISH: In popular culture, the figure of the wolf is traditionally associated with the image of the political enemy. The most famous example is still the cautionary tale of Little Red Riding Hood, whose protagonists even in the contemporary times have personified the changes in gender relations and in political, ideological and social dynamics that have taken place over time.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione "Interventi a tema": "Storie di lupi e di uomini. A proposito di Riccardo Rao, “Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso”", a cura di Vito Loré. |
Parole chiave: | Età contemporanea, Cappuccetto rosso, Lupo, Storia culturale, Rappresentazioni politiche, Contemporary Times, Little Red Riding Hood, Wolf, Cultural History, Political Representations |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 24 Feb 2021 12:44 |
Ultima modifica: | 24 Feb 2021 12:47 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/6334 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |