Rapetti, Anna (2019) Il monachesimo femminile in Italia nei secoli VIII-XI: famiglia, potere, memoria. Conclusioni. Reti Medievali Rivista, 20 (1). pp. 567-578. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
6138-Articolo-23340-2-10-20190625.pdf - Versione pubblicata Download (309kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Il breve saggio ripropone in sintesi le principali tematiche che fanno da filo conduttore di un dossier di indagini sui monasteri femminili nelle città italiane dal secolo V all’XI: i rapporti delle badesse e delle monache con i poteri laici (duchi, re, aristocrazie locali) piuttosto che con quelli ecclesiastici, la debole e contrastata istituzionalizzazione e limitatamente ai monasteri regi la proposta di una immagine di sé. / ENGLISH: This short article summarizes the main topics that serve as a common thread of this monographic dossier on female monasteries in Italian cities between the eighth and the eleventh centuries: the relationship of the abbesses and nuns with both lay (dukes, kings, local aristocracies) and ecclesiastical authorities, the feeble and arduous institutionalization of the monasteries, and (only for what concerns royal monasteries) how they displayed their self-image.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Il monachesimo femminile in Italia nei secoli VIII-XI: famiglia, potere, memoria", a cura di Veronica West-Harling. |
Parole chiave: | Medioevo, Secoli V-XI, Italia, città, Monachesimo femminile, Donne, Cultura e potere nella società medievale, Middle Ages, 5th-11th Centuries, Italy, Cities, Female monasticism, Social and cultural history of women’s power |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 24 Set 2019 11:33 |
Ultima modifica: | 24 Set 2019 11:33 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/5320 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |