Zabbia, Marino (2018) Sulla scrittura della storia in Italia (secoli XIII-XV). Reti Medievali Rivista, 19 (1). pp. 547-555. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
5459-20429-3-PB.pdf - Versione pubblicata Download (285kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: L’articolo introduce la sezione monografica "Tra storiografia e retorica: prospettive nel basso medioevo italiano". Prima di presentare brevemente il contenuto dei saggi che costituiscono la sezione, è ripercorsa a grandi linee la storia dei rapporti tra fisionomia culturale dei laici e scrittura della storia, ponendo in rilievo il ruolo svolto dall’ars dictaminis nella formazione professionale di quegli autori. / ENGLISH: The article introduces the monographic section Between Historiography and Rhetoric: Perspectives in the late Middle Ages in Italy. The history of the relationships between secular cultural outline and writing of history is recalled before briefly presenting the contents of the essays that constitute the section, emphasizing the role played by the ars dictaminis in the professional background of those authors.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Tra storiografia e retorica: prospettive nel basso medioevo italiano", a cura di Marino Zabbia. |
Parole chiave: | Medioevo, Secoli XIII-XV, Italia, Cronache, Umanesimo, Retorica, Autorialità, Middle Ages, 13th-15th Century, Italy, Chronicles, Humanism, Rhetoric, Authorship |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 03 Lug 2018 07:57 |
Ultima modifica: | 03 Lug 2018 07:57 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/4838 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |