Excelsa monarchia. Alexander the Great in Italian Narrative Poems (14th-16th centuries)

Campopiano, Michele (2013) Excelsa monarchia. Alexander the Great in Italian Narrative Poems (14th-16th centuries). Incontri. Rivista europea di studi italiani, 28 (2). pp. 56-65.

[thumbnail of Campopiano-Excelsa monarchia.pdf]
Anteprima
Testo
Campopiano-Excelsa monarchia.pdf - Versione pubblicata

Download (141kB) | Anteprima
URL ufficiale: https://rivista-incontri.nl/article/view/URN%3ANBN...

Abstract

Alessandro Magno, probabilmente la più popolare figura di monarca nell’Europa medievale, è anche la figura centrale di quattro poemi in ottava rima, uno schema metrico usato in Italia dal XIV secolo per la composizione di poemi narrativi. Questi poemi sono basati su fonti diverse, da Quilichino da Spoleto a Curzio Rufo. Questo articolo mostra come gli autori di questi poemi diedero rappresentazioni differenti di un monarca mostrato in ogni caso come esemplare. La figura di Alessandro è adattata a differenti generi narrativi basati sull’ottava, rivolti à un pubblico differente. Differenze di genere si traducono in differenti rappresentazioni ideologiche della figura di Alessandro Magno che è modificata a secondo dei diversi contesti politico-sociali.

Tipologia del documento: Articolo in rivista
Parole chiave: Narrative poems, Ottava rima, Alexander the Great
Soggetto: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
P Language and Literature > PN Literature (General) > PN0441 Literary History
Depositato da: dr Vincenzo De Luise
Depositato il: 06 Apr 2024 15:02
Ultima modifica: 10 Apr 2024 09:26
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/4796

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento