Massetti, Gianfranco (2003) Il culto di Simonino a Brescia e l'affresco di Santa Maria Rotonda a Pian Camuno. Ateneo Veneto, 2 (1). pp. 67-79. ISSN 0004-6558
|
Text
Il_culto_di_Simonino_a_Brescia_e_laffres.pdf - Published Version Download (6MB) | Preview |
Abstract
Si riassumono i motivi della diffusione del culto di Simonino in territorio bresciano tra Quattrocento e Cinquecento, collegati principalmente alla condanna della comunità ebraica in quanto detentrice dell'attività feneratizia. L'ampia diffusione dell'iconografia simoniniana in chiave antigiudaica presenta, tuttavia, anche elementi legati a più complessi rapporti culturali, che rimandano a motivi alchemico-cabalistici presenti nell'ambito dell'Umanesimo. Ne è un esempio l'affresco di Simonino a Pian Camuno, che assume come pretesto narrativo sia la Passio e l' Historia del Tiberino che un poemetto di Ubertino Puscolo, esponenti bresciani degli studia humanitatis.
Item Type: | Article |
---|---|
Uncontrolled Keywords: | Simonino da Trento, Antigiudaismo, Cabbala, Alchimia, Astrologia, Studia humanitatis |
Subjects: | B Philosophy. Psychology. Religion > BL Religion B Philosophy. Psychology. Religion > BM Judaism B Philosophy. Psychology. Religion > BR Christianity C Auxiliary Sciences of History > C Auxiliary sciences of history (General) D History General and Old World > D History (General) D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy G Geography. Anthropology. Recreation > GN Anthropology N Fine Arts > ND Painting |
Depositing User: | Gianfranco Massetti |
Date Deposited: | 28 Sep 2017 10:02 |
Last Modified: | 23 Feb 2019 06:38 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/4652 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |