Indelli, Tommaso (2012) La episcopalis audientia nelle costituzioni imperiali da Costantino a Valentiniano III (sec. IV-V d.C.). SinTesi, 1. ISSN 2240-2918
Anteprima |
Testo
Episcopalis Audientia.pdf - Versione pubblicata Download (308kB) | Anteprima |
Abstract
Per "episcopalis audientia" si intende la giurisdizione dei vescovi nelle controversie civili fra laici, esercitata a partire dagli albori dell'era cristiana, cioè dal I secolo d.C. e disciplinata compiutamente da costituzioni imperiali a partire dal IV secolo d.C. Ogni indagine sul fenomeno non può che partire dall'origine dello stesso e cioè dalla prassi dei Cristiani, nei primi secoli dell'Impero, di deferire le loro controversie al giudizio del capo della locale comunità, anziché alla autorità dei giudici imperiali, come i governatori provinciali e i prefetti dell'urbe e del pretorio.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History D History General and Old World > DG Italy |
Depositato da: | Arechi II T Indelli |
Depositato il: | 08 Apr 2017 11:28 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2019 05:51 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/4546 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |