Barlucchi, Andrea, ed. (2016) Il notariato in Casentino nel Medioevo. Cultura, prassi, carriere. Studi e fonti di storia toscana, 1 . Associazione di studi storici Elio Conti, Firenze. ISBN 978-88-942319-1-5
Anteprima |
Testo
001_notariato_Casentino_online.pdf - Versione pubblicata Download (2MB) | Anteprima |
Abstract
Il notariato di epoca medievale è di regola associato all’idea di città comunale, mentre almeno fino alla crisi trecentesca esso poteva contare anche su una nutrita schiera di professionisti esercitanti nel contado, sia nei centri più consistenti che nei piccoli castelli e villaggi. Gli studi su questo notariato rurale non sono sviluppati quanto quelli sul notariato urbano. Il volume, composto da sei saggi realizzati da altrettanti autori, si interroga sulla natura e sulla preparazione dei notai che operavano nella conca appenninica casentinese nei secoli finali del Medioevo. È noto ormai da tempo che, in questa area relativamente ristretta, esercitava un alto numero di notai, e se da una parte tale densità viene spesso considerata un’anomalia, dall’altra si ha il sospetto di trovarsi di fronte ad una zona di tradizione peculiare sulla quale è opportuno indagare più a fondo.
Tipologia del documento: | Libro |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 17 Mar 2024 12:13 |
Ultima modifica: | 17 Mar 2024 12:13 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/4455 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |