Thaller, Anja (2016) "Desiderosi Trivisani de festizar in laude de la bona pase". Zur Neubewertung der "Liebesburgbelagerung" von Treviso. Reti Medievali Rivista, 17 (2). pp. 385-418. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
531-1809-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (491kB) | Anteprima |
Abstract
La festa del Castello d’amore, tra gli esempi più celebri della cultura medievale della festa in Italia settentrionale, è famosa a causa del dettagliato racconto nella Cronica di Rolandino (dato qui in una nuova e in parte annotata traduzione tedesca). La festa è nota per aver causato lo scoppio della guerra tra Venezia, Padova e Treviso nell’autunno del 1215. Attraverso un’accurata analisi delle fonti, è possibile proporre una nuova datazione dell’evento al lunedì di Pentecoste, 8 giugno 1215. L’occasione per la quale la festa fu organizzata a Spineda fu la stipulazione del patto di pace tra il Comune di Treviso e alcune famiglie magnatizie che ebbe luogo il 1 marzo 1215. In questo contesto la Cronaca Foscariniana/Torriana tardo-medievale, che in precedenza ha attirato poca attenzione da parte degli storici, si è rilevata una fonte importante.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Castello d’amore, Cronache medievali, Storiografia |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 27 Dic 2016 16:50 |
Ultima modifica: | 27 Dic 2016 16:54 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/4449 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |