Gasparri, Stefano (2000) Storia del regno longobardo in Italia. Per il corso di "Antichità e Istituzioni Medievali", Università "Ca' Foscari" di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 1999-2000. Reti Medievali.
|
Testo
RM Corsi - Dossier di fonti a cura di S. Gasparri.htm - Presentazione Download (17kB) |
Abstract
Il dossier di fonti che viene presentato qui corrisponde al percorso seguito durante le lezioni e ne chiarisce l'articolazione interna. Il corso, dopo aver rapidamente descritto la storia pre-italiana dei Longobardi, si concentrato dapprima sulle modalità dell'insediamento e della progressiva fusione dei Longobardi con i Romanici (gli indigeni d'Italia), per poi analizzare soprattutto l'VIII secolo. Quest'ultimo periodo stato presentato in riferimento sia all'evoluzione della società italica che ai rapporti del regno con il papato e con i Franchi, rapporti che portarono ma senza che ci fosse lo sbocco assolutamente necessario di tali rapporti - alla caduta del regno stesso nelle mani dei Franchi. Il regno carolingio d'Italia per dovette sopportare sia la sopravvivenza della Longobardia meridionale che l'affermazione progressiva della dominazione territoriale dei papi.
| Tipologia del documento: | Altro |
|---|---|
| Informazioni aggiuntive: | Il file si riferisce alla sola pagina introduttiva (prefazione o indice). Per leggere tutto il contenuto del record cliccare sull'URL ufficiale e seguire i collegamenti. |
| Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
| Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
| Depositato il: | 07 Nov 2016 20:36 |
| Ultima modifica: | 04 Mar 2017 09:06 |
| URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/4405 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |




