Tanzini, Lorenzo (2008) Una pratica documentaria tra sovrabbondanze e silenzi: i Regolatori e le scritture d'ufficio a Firenze tra XIV e XV secolo. Reti Medievali Rivista, 9. pp. 1-30. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
104-240-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (437kB) | Anteprima |
Abstract
Il saggio esamina la storia istituzionale e la documentazione della magistratura dei Regolatori, istituita a metà Trecento per sovrintendere all’amministrazione contabile della Repubblica fiorentina. La flessibilità e il pragmatismo delle pratiche documentarie adottate dall’ufficio ben rappresentano i motivi fondamentali del governo fiorentino specialmente sul territorio, e caratterizzano i Regolatori dalla nascita fino alla progressiva estinzione del loro ruolo: nel nuovo contesto del XV secolo, infatti, l’importanza crescente dell’amministrazione del debito pubblico finirà per scavalcare le funzioni dei Regolatori, determinando nei secoli successivi anche l'inclusione di tutte le carte dell’ufficio nel grande archivio del Monte.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Medioevo, XIV-XV Secolo, Firenze, Istituzioni politiche, Finanze, Archivi |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 09 Ott 2014 07:49 |
Ultima modifica: | 22 Mar 2015 15:14 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/426 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |