Santoro, Daniela (2016) Investire nella carità. Mercanti e ospedali a Messina nel Trecento. Reti Medievali Rivista, 17 (1). pp. 345-366. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
500-1715-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (467kB) | Anteprima |
Abstract
Il contributo si propone di ricostruire la storia della fondazione di due ospedali – Sant’Angelo della Capperina e siri Angelo Grande – che costituirono pezzo significativo della storia assistenziale di Messina prima della ristrutturazione quattro/cinquecentesca: si tratta infatti di ospedali sorti su iniziativa di uomini impegnati nella mercatura, che ad un certo punto della loro esistenza, in scenari diversi e con modalità differenti, si impegnarono nella realizzazione, promozione e gestione di una concreta opera di carità. Particolare attenzione viene data al contesto in cui agirono i promotori delle iniziative assistenziali, alle modalità con cui gli ospedali vennero fondati, alle pratiche economiche atte a procurare, accrescere, mantenere il patrimonio dei due enti caritativi.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "L'ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell'assistenza in Italia nel tardo medioevo", a cura di Marina Gazzini e Antonio Olivieri. |
Parole chiave: | Ospedali, Carità, Mercanti |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 06 Lug 2016 13:30 |
Ultima modifica: | 06 Lug 2016 13:30 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/3549 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |