Colesanti, Gemma Teresa and Marino, Salvatore (2016) L'economia dell'assistenza a Napoli nel tardo medioevo. Reti Medievali Rivista, 17 (1). pp. 309-344. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
503-1720-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (1MB) | Anteprima |
Abstract
Il contributo verte sull’amministrazione finanziaria e la cultura contabile a Napoli nel XV secolo e propone una riflessione sulle origini della gift economy nel Mezzogiorno medievale, attraverso l’analisi di un caso ben documentato, ma non altrettanto studiato: l’ospedale dell’Annunziata di Napoli, il principale ente assistenziale della capitale. Dell’ente sono stati ricostruiti e analizzati: il vasto patrimonio finanziario e il peso economico, sia in città sia nel regno, nel tardo medioevo; la cultura amministrativa e contabile dei magistri yconomi, il loro ceto sociale e la provenienza geografica; il ruolo svolto dalla Corona e dalla Chiesa nel processo di costruzione di un “modello meridionale” di charity network, capace di assicurare una serie di servizi sociali a quella variegata umanità che viveva, soggiornava o transitava in una delle città più densamente popolate del Mediterraneo occidentale.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "L'ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell'assistenza in Italia nel tardo medioevo", a cura di Marina Gazzini e Antonio Olivieri. - I paragrafi 1-3 sono stati redatti da Salvatore Marino, mentre i paragrafi 4-7 da Gemma Teresa Colesanti. |
Parole chiave: | Regno di Napoli, Ospedali, Assistenza, Economia, Credito, Banca |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 06 Lug 2016 13:27 |
Ultima modifica: | 06 Lug 2016 14:03 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/3548 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |