Palermo, Luciano (2016) Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali. Reti Medievali Rivista, 17 (1). pp. 113-131. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
497-1713-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (305kB) | Anteprima |
Abstract
Il contributo si interroga intorno all’esistenza di un parallelismo tra l’evoluzione delle tecniche contabili delle aziende, registrabile in generale a fine medioevo, e l’evoluzione contabile degli istituti assistenziali nel medesimo torno di tempo. La risposta che viene data non è univoca. Dall’analisi di tre diversi casi di studio (l’ordine dei padri Trinitari, l’ospizio di Santa Maria dell’Anima di Roma e la confraternita laicale romana del San Salvatore ad Sancta Sactorum) la risposta che emerge a tale interrogativo è che, nel caso di enti la cui finalità principale non era il conseguimento del profitto, come nel caso di ospedali e confraternite, sia più corretto operare delle distinzioni, individuando una evoluzione di modelli gestionali degli enti assistenziali che si può sintetizzare in fasi distinte, non inquadrabili in uno schema cronologico rigido.
| Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
|---|---|
| Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "L'ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell'assistenza in Italia nel tardo medioevo", a cura di Marina Gazzini e Antonio Olivieri. |
| Parole chiave: | Ospedali, Libri di conto, Metodi contabili |
| Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
| Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
| Depositato il: | 05 Lug 2016 13:08 |
| Ultima modifica: | 05 Lug 2016 13:08 |
| URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/3541 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |




