Fara, Andrea (2016) Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento. Reti Medievali Rivista, 17 (1). pp. 71-104. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
488-1682-4-PB.pdf - Versione pubblicata Download (644kB) | Anteprima |
Abstract
L’obiettivo di questo studio è quello di individuare quali furono le strategie che i Sauli di Genova – una delle numerose famiglie di mercanti-banchieri che giunsero a Roma tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento – misero in atto per ottenere visibilità, prestigio e bona fama alla corte del papa, per proporsi come finanziatori del pontefice e della Chiesa, per allargare con profitto i propri orizzonti d’investimento, per estendere la propria influenza politica, economica e sociale, per affermare la propria “cittadinanza” all’interno della cosiddetta “repubblica internazionale del denaro e del credito”.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Questo contributo è stato presentato in una prima versione col titolo "I Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento", in occasione del Convegno Internazionale di Studi "Banca, credito e principio di cittadinanza a Roma tra Medioevo e Rinascimento", tenutosi a Roma dal 24 al 26 novembre 2011, a cura di Luciano Palermo. |
Parole chiave: | Banca, Credito, Cittadinanza, Papato, Sauli |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 05 Lug 2016 12:41 |
Ultima modifica: | 05 Lug 2016 12:41 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/3539 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |