Garzaniti, Marcello (2016) Le origini medievali dell'idea di "santa Russia". La commemorazione della battaglia di Kulikovo (1380) nella Narrazione del massacro di Mamaj. Reti Medievali Rivista, 17 (1). pp. 35-70. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
490-1687-3-PB.pdf - Versione pubblicata Download (667kB) | Anteprima |
Abstract
La "Narrazione sul massacro di Mamaj (Skazanie o Mamaevom poboišče)", dedicata alla famosa vittoria dell’esercito russo sui tatari a Kulikovo (1380), è considerata in generale l’opera centrale dell’omonimo ciclo. L’anonimo autore sviluppa una coerente reinterpretazione dell’evento storico in chiave liturgico-commemorativa mediante la costante adozione delle forme della preghiera e della narrazione agiografica. L’analisi delle numerose citazioni bibliche che intessono la trama dell'opera, introduce al significato più profondo della "Narrazione": l’assimilazione definitiva del cronotopo ellenistico-cristiano nella “cristianità ortodossa” slava in cui ha assunto una posizione centrale Mosca e la “terra russa”.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Storia della Russia, Tatari, Battaglia di Kulikovo, Bibbia slava, Liturgia bizantino-slava |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 05 Lug 2016 12:21 |
Ultima modifica: | 05 Lug 2016 12:34 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/3538 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |