Ait, Ivana (2015) La catena invisibile: riflessioni sui testamenti dei secoli XIV-XV. In: Per Enzo. Studi in memoria di Vincenzo Matera. Reti Medievali E-Book (25). Firenze University Press, Firenze, pp. 7-18. ISBN 978-88-6655-886-6
Anteprima |
Testo
Studi_Matera-Ait.pdf - Versione pubblicata Download (282kB) | Anteprima |
Abstract
ITALIANO: Con il testamento si trasmettono volontà spirituali e materiali che non sempre vengono rispettate, come risulta dal caso di Cosimo de’ Medici. Il timore della mancata realizzazione porta ad affidare le ultime volontà a persone al di fuori della rete di rapporti tradizionali come si evince dai testamenti del miles Rinaldo Orsini, della seconda metà del Trecento, e di Agostino Chigi, degli inizi XVI secolo. / ENGLISH: With a will you can convey spiritual and material legacies that are not always respected, as showed by the case of Cosimo de ’Medici. The hypothetic lack of achievement leads people to give their last will to unrelated person as reflected in the wills of miles Rinaldo Orsini, in the second half of ’300, and Agostino Chigi, in the early 16th century.
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Parole chiave: | Middle Ages, Early Modern Times, 14th-16th Century, Rome, Wills, Executors |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 07 Apr 2016 03:53 |
Ultima modifica: | 10 Ott 2024 03:13 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/3360 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |