Bottiglieri, Corinna (1998) "Così è morto Nerone". Un aneddoto storiografico in un manoscritto di Valenciennes. Schola salernitana Annali, III-IV. pp. 189-221. ISSN 1590-7937
Anteprima |
Testo
RM-Bottiglieri-Nerone.pdf - Versione accettata Download (165kB) | Anteprima |
Abstract
Questa indagine prende spunto dal reperimento, in due manoscritti di Valenciennes, provenienti dalla biblioteca del monastero di Saint-Amand, di una versione aneddotica della morte dell'imperatore Nerone, nella tradizione medievale primo persecutore dei Cristiani e precursore dell'Anticristo. Il racconto, intitolato "De obitu Neronis" o aperto semplicemente dall'incipit: "Nero Claudius ita obiit", si ritrova come glossa in commenti alla "Consolatio philosophiae" di Boezio. L'inedito rappresenta un interessante incrocio di tradizioni: il presente lavoro si propone quindi di ricostruire il testo, sulla base dei testimoni individuati. In secondo luogo sarà necessario utilizzare i dati dell'analisi dei mss. per cercare di stabilire le circostanze della tradizione: area di diffusione, datazione, Mitüberlieferung. In ultima analisi si cercherà di portare alla luce il tessuto delle fonti storiche rintracciabili nel testo.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 23 Set 2014 03:12 |
Ultima modifica: | 23 Set 2014 03:12 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/280 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |