Albertoni, Giuseppe (2015) Al di là delle Alpi? Storici tirolesi e carinziani tra grandi e piccole patrie. Reti Medievali Rivista, 16 (1). pp. 275-299. ISSN 1593-2214
Preview |
Text
444-1568-3-PB.pdf - Published Version Download (395kB) | Preview |
Abstract
Il saggio analizza lo stretto intreccio tra medievistica e costruzione di identità politiche regionali in Carinzia e in Tirolo dalla seconda metà dell’Ottocento alla fine della prima guerra mondiale. In questo contesto si sofferma in particolare su alcuni storici – come per esempio August von Jaksch – che si formarono presso l’Institut für österreichische Geschichtsforschung e che, in ambito locale, cercarono di applicare un metodo storico-critico ispirato a quello dei Monumenta Germaniae Historica anche per quel che riguarda la sovrapposizione tra un’accurata indagine filologica e un forte sentimento patriottico. Tra i principali esiti di quest’approccio vi furono importanti edizioni di fonti, quali i Monumenta Historica Ducatus Carinthiae o il Tiroler Urkundenbuch. Esse collegavano il presente al passato medievale tramite una “genealogia documentaria” che dava unità al passato e fornivano un importante elemento per la costruzione di identità politiche a carattere regionale.
Item Type: | Article |
---|---|
Additional Information: | Nella sezione monografica: "Patrie storiografiche sui confini orientali tra Otto e Novecento", a cura di di Andrea Tilatti e Marino Zabbia. |
Uncontrolled Keywords: | Medievistica, August von Jaksch, Edizione di fonti, Patriottismo, Institut für österreichische Geschichtsforschung |
Subjects: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositing User: | dr Vincenzo De Luise |
Date Deposited: | 15 Jul 2015 20:15 |
Last Modified: | 15 Jul 2015 20:16 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2549 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |